Menu principale:
CRESCITA > CONTROLLA
Il nostro potere d'acquisto è espresso dalla quantità di denaro che abbiamo a disposizione.
In fondo cosa possiamo comprare con il denaro? Semplificando, possiamo comprare tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di fare o di imparare a fare, o che non ci va di fare perché abbiamo altro di più piacevole o redditizio da fare.
Con il denaro, quindi, compriamo il tempo.
Il sistema bancario lo sa bene. Cosa si fa pagare la banca? Si fa pagare la possibilità di consegnarci una somma di denaro per la quale dovremmo aspettare anni per averne la disponibilità, ma che a noi serve oggi. Quindi, in definitiva, saper gestire bene il denaro presuppone che tu abbia consapevolezza di saper gestire bene il tuo tempo.
E la cosa è meno ovvia di quanto non appaia...
Abbiamo detto che il nostro potere d'acquisto è espresso dalla quantità di denaro che abbiamo a disposizione. Ma il nostro potere d'acquisto deve essere almeno pari al nostro fabbisogno di denaro che, a sua volta è legato al tuo tenore di vita. Se il nostro fabbisogno di denaro è superiore al nostro potere d'acquisto, abbiamo 3 possibilità:
1) aumentare il nostro potere d'acquisto, quindi le nostre entrate
2) rivedere il nostro tenore di vita
3) indebitarci
Sul
nostro blog:
www.indipendenzafinanziaria.it
troverai
le nostre NEWS e approfondimenti su:
(a cura di Paolo Battaglia)
Iscriviti alla newsletter
![]()
Please,
visit our sister blog in
English: "Focusing on your own finance is just a special form of mental concentration..." (edited by Paolo Battaglia) Subscribe to ISC by Email Please, check your mail box, don't forget to confirm your subscription. |
Menu di sezione: